
Siamo parte di un sistema complesso di relazioni e sottoinsiemi.
L'interfaccia quotidiana del mondo che abbiamo davanti ci coinvolge, ci influenza e spesso ci confonde.
Noi esseri umani funzioniamo in relazione con gli altri.
Per noi artisti è vitale tanto quanto la ricerca individuale.
Due estremi che si alimentano a vicenda.
​
L’apprendimento tramite esperienza diretta innesca una strada di crescita ed evoluzione progressive. È il nostro modo per relazionarci. Interagiamo. Quindi è ancora più importante con chi, come e perché interagiamo.
​
Lo stage è un momento di scissione dalla routine, uno spazio atemporale dove potersi connettere con una firma energetica di qualcuno con una storia diversa dalla propria.
Credo che l’approfondimento tramite stage e workshop sia di grande rilevanza per un ballerino in fase di formazione e per professionisti in cerca di stimoli aggiuntivi.
​
​
cosa si intende per arte?
L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.
Pertanto l'arte è un linguaggio, ossia la capacità di trasmettere emozioni e messaggi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione.
​
Nel suo significato più sublime l'arte è l'espressione estetica dell'interiorità e dell'animo umano. Rispecchia le opinioni, i sentimenti e i pensieri dell'artista nell'ambito sociale, morale, culturale, etico o religioso del suo periodo storico.